Acqua in Uganda

Progetto di costruzione di pozzi nei villaggi e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana nelle scuole. L’acqua potabile, oltre che per il consumo umano, viene utilizzata anche per il progetto di allevamento di mucche e per l’irrigazione di orti domestici.

VIETNAM-RIABILITAZIONE ED EDUCAZIONE INCLUSIVA

Dopo la conclusione del progetto incentrato sulla realizzazione del Centro di formazione e riabilitazione a Bac Ninh, le attività a favore delle persone con disabilità continuano con nuovi interventi.

News & Informazioni

L’Europa protegge tutte le donne?

L’Europa protegge tutte le donne?

Il primo atto legislativo del Consiglio e del Parlamento dell’UE sulla violenza alle donne è appena nato il 6 febbraio scorso. Grande risultato, si potrebbe commentare. “Con la nuova direttiva, gli Stati membri adottano misure importanti per opporsi collettivamente a...

Progetti in Corso

Dopo la conclusione del progetto incentrato sulla realizzazione del Centro di formazione e riabilitazione a Bac Ninh, le attività a favore delle persone con disabilità continuano con nuovi interventi. Il Centro di Bac Ninh, che è stato realizzato presso l’istituto della Congregazione Nostra Signora dell’Unità che ospita circa 100 bambini disabili, sta funzionando molto bene e quotidianamente risponde ai bisogni della popolazione di una vasta area.

I nuovi interventi prevedono la realizzazione di altri piccoli centri di riabilitazione in aree più periferiche e un programma di formazione per gli insegnanti sull’ Educazione Inclusiva (EI), al fine di favorire l’inserimento scolastico di bambini disabili.

COSTO PROGETTO A CARICO DEL SOS MISSIONARIO € 31.250
CAUSALE DONAZIONE: DISABILI VIETNAM

Il progetto A GOOD COFFEE si pone l’obiettivo generale di favorire l’uscita dalla condizione di povertà delle popolazioni nelle aree rurali, dedite alla coltivazione del caffè, attraverso la formazione ed il sostegno alla produzione.

La coltivazione del caffè è l’attività principale in Uganda e, spesso, unica fonte di sostentamento. Ma, la piccola dimensione dei terreni (in media 2-3 acri), la scarsa formazione, la mancanza di strumenti, la scarsa capacità organizzativa, la difficoltà di accesso al credito e la debolezza contrattuale in fase di vendita, fanno sì che i redditi siano bassi e la povertà endemica.

Da diversi anni la nostra cooperazione con l’associazione locale Tweyanze Development Agency (TDA), si è concentrata in questo settore con interventi specifici di: formazione, fornitura di attrezzature, microcredito, sostegno nella fase di commercializzazione.

Il preventivo di costo è € 38.500
Causale donazione: MAGAZZINO CONTADINI UGANDA

Laurearsi è un obiettivo che può realmente cambiare la vita di ragazzi e ragazze ed anche incidere sul bene del loro Paese. Ma per i giovani delle famiglie più povere, soprattutto quelli che vivono nelle zone di campagna e devono trasferirsi nelle grandi città per studiare, i costi sono proibiitivi perché al costo delle rette e dei libri devono aggiungere quelli per il vitto e l’alloggio. Alcuni provano a conciliare studio e lavoro per potersi mantenere ma, incontrano molte difficoltà e non sempre riscono a concludere il percorso di studi.

Dal 2018 abbiamo avviato il progetto SOSTEGNO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO con cui assegnamo BORSE DI STUDIO in Uganda, in media attualmente a circa 10 studenti, in collaborazione con l’associazione Tweyanze Development Agency.

BORSA DI STUDIO IN UGANDA da € 700 a 1000 l’anno (a seconda delle facoltà)
BORSA DI STUDIO IN ECUADOR € 1.150 l’anno.
Causale donazione: SOSTEGNO STUDIO UNIVERSITARIO

Nel 2024 abbiamo iniziato una nuova collaborazione con i medici del piccolo ospedale di Tshikapa, che è la struttura sanitaria di riferimento per i più poveri nella provincia di Kasai.

Oltre alle cure prestate nell’ospedale, i dottori si spostano sul vasto territorio per raggiungere piccoli ambulatori nei villaggi, in povere condizioni con scarsità di attrezzature e medicine, quotidianamente presidiati da un infermiere. Gli spostamenti dei medici sono resi molto difficili dalle strade sterrate, rese ancora più malandate dalle piogge e necessitano di mezzi.

Per questo è stato elaborato un piccolo progetto, denominato WEWA MEDICAL, che ha l’obiettivo di facilitare l’arrivo dei medici e le cure di emergenza.  Prevede l’acquisto di 4 moto, ognuna equipaggiata con un borsone medico con kit di emergenza per rispondere alle più frequenti necessità.

 Ogni moto ha un costo di € 1680 e il kit di emergenza € 600. 

Ma, anche l’ospedale principale di Tshikapa è in povere condizioni. Pertanto, il progetto iniziale è stato ampliato per dare ulteriori risposte alle principali urgenze tra cui l’acquisto dei materassi e di alcune attrezzature mediche.

Costo totale previsto (prima fase) € 18.500

CAUSALE DONAZIONE: PROGETTO SALUTE CONGO

Il progetto ACQUA in Uganda ha contribuito finora alla realizzazione di 35 pozzi e 22 cisterne.

Il programma continua e sono molti i villaggi dove  manca l’acqua e le persone, soprattutto le bambine e i bambini, sono costrette a fare tanti chilometri ogni giorno per procurarla, un’acqua che spesso è malsana e causa di malattie.

Un pozzo è sempre una grande gioia per tutti gli abitanti del villaggio. A volte, soprattutto dove ci sono scuole, si può installare una cisterna realizzando un sistema di raccolta di acqua piovana dal tetto.

Al momento è in programma la costruzione di  una nuova cisterna e di un pozzo. Costo di un pozzo circa 8.000 euro. Costo di una cisterna in media 1.700 euro.

 

INDIA- ASSAN : Sostegno alla scolarizzazione delle bambine delle comunità tribali

E’ un progetto delle suore di San Giovanni Battista dell’India, che hanno esteso la loro attività nello Stato di Assam, tra le comunità tribali di raccoglitori di tè, che vivono in condizioni di povertà ed emarginazione. Il loro lavoro è scarsamente retribuito e non hanno considerazione sociale.

L’impegno delle suore è rivolto prevalentemente alle donne, che soffrono maggiormente a causa della cultura patriarcale ancora prevalente in India e a favorire la scolarizzazione dei giovani, in particolare delle bambine, che sono più discriminate. Il tasso di alfabetizzazione è in generale molto basso tra queste popolazioni ma è ancora più basso tra la popolazione femminile. L’attività delle suore è incentrata sull’educazione, formale e non formale, delle donne, direttamente nei villaggi e, nel sostegno all’istruzione scolastica, soprattutto delle bambine.

Le suore organizzano corsi professionali per l’avvio di piccole Attività Generatrici di Reddito (corsi di cucito, parrucchieria ed estetica, produzione candele e fenolo); organizzano incontri educativi per la prevenzione e la cura della salute femminile e si impegnano per favorire la scolarizzazione delle bambine e ragazze.

Chi Siamo

S.O.S. Missionario è una associazione nata a San Benedetto del Tronto nel 1964, con lo scopo di sensibilizzare sui temi dei rapporti Nord-Sud, della Pace e cooperazione tra i popoli e realizzare progetti concreti di aiuto alle popolazioni in difficoltà in vari Paesi del Sud del Mondo.

Nel 1985 è stata eretta in Ente Morale, con D.P.R. 901 del 25.11.85 e nel 1988 ha ottenuto il riconoscimento, da parte del Ministero degli Esteri, di Organizzazione Non Governativa di cooperazione internazionale, ai sensi della legge 49/87.

Nel settore della cooperazione il S.O.S. Missionario si adopera principalmente per la realizzazione di piccoli progetti di sviluppo mentre, programmi più vasti sono resi possibili grazie al cofinanziamento del Ministero degli Esteri e dell’Unione Europea. Ogni progetto viene sempre studiato e progettato d’intesa con i beneficiari e tendono al massimo coinvolgimento delle popolazioni locali nel rispetto delle loro esigenze.

Sostienici

Dal 1964 siamo a fianco dei più deboli nel Sud del mondo. Negli oltre 50 anni di attività abbiamo realizzato innumerevoli progetti contribuendo a dare una vita più dignitosa e la speranza per un futuro migliore a molte comunità. Sostieni questo nostro lungo cammino solidale. Puoi sostenere il nostro lavoro anche con il 5 X mille indicando il codice fiscale 91000950443

Pergamena Solidale

LA TUA BOMBONIERA DIVENTA PIÙ PREZIOSA SE APRI IL TUO CUORE AL MONDO!
Puoi sostituire la tradizionale bomboniera con una donazione a favore di un progetto di solidarietà, unendo i confetti alla Pergamena Solidale o ad un oggetto EquoSolidale. La gratitudine dei beneficiari ricolmerà di gioia la tua vita e allargherai la festa a tutto il mondo!

Associazione in Numeri

%

Progetto Salute Congo Wewa Medical