News & Informazioni
Sisma in Marocco. L’arcivescovo di Rabat: serviranno 2-3 anni per uscire dall’emergenza
Il cardinale Cristóbal López Romero, che è anche presidente di Caritas Marocco, fa il punto della situazione a una settimana dal terremoto Ci sono persone che hanno perso tutto, alcuni addirittura l’intera famiglia. Ci sono persone molto traumatizzate che necessitano...
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO
"Liberi di scegliere se migrare o restare" Il 24 settembre si celebrerà la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il Santo Padre ha scelto come titolo per il suo tradizionale Messaggio “Liberi di scegliere se migrare o restare” con l’intenzione di...
TERREMOTO IN MAROCCO: UN AIUTO URGENTE
COMUNICATO STAMPA DELLA CHIESA CATTOLICA IN MAROCCO-DIOCESI DI RABAT Rabat, 9 settembre 2023 In seguito al terremoto che ha colpito il Marocco la scorsa notte, la Chiesa cattolica in Marocco-diocesi di Rabat desidera esprimere la sua compassione per tutte le vittime,...
Progetti in Corso
La richiesta viene dalla comunità Parrocchiale di San Giovanni Apostolo, che si trova in un quartiere di periferia di Portoviejo. Il quartiere si estende per 17 villaggi, con una popolazione di circa 21.000 persone.
p. Walter J. Coronel da qualche mese è diventato parroco in questa chiesa locale. Ci scrive :
“Abbiamo la Grazia di Dio di avere 997 bambini e ragazzi iscritti nel catechismo parrocchiale e circa 250 agenti laici di pastorale (catechisti, ministri straordinari della Comunione, membri del gruppo di Caritas, chierichetti, ecc.) che collaborano nelle diverse attività di evangelizzazione svolte in Parrocchia. Questa “nuova” comunità parrocchiale è stata istituita canonicamente nel 2018. Ma la parrocchia attualmente non ha nessuna struttura per il servizio pastorale dei fedeli. Le Messe vengono celebrate sotto le tende che abbiamo improvvisato come “chiesa all’aperto”. Per accogliere questa marea di persone che frequentano la nostra comunità parrocchiale, e che sono vero Dono di Dio, sarebbe necessario costruire un salone polivalente dove realizzare le diverse attivitá sia sociali e pastorali che vengono sviluppate in Parrocchia con i diversi gruppi, bambini e ragazzi.”
Il progetto prevede la costruzione di un salone a piano terra di 16,00 m di lunghezza x 8,00 m di larghezza (128,00 mq), con un costo di circa 27.000 euro. La costruzione è in muratura di cemento con tettoia fatta a travi di acciaio e lamiera
Per favorire l’uscita dalla condizione di povertà delle popolazioni nelle aree rurali è prioritario investire nella formazione e garantire un sostegno alla produzione.
La coltivazione del caffè è l’attività principale in Uganda e, spesso, unica fonte di sostentamento. Ma, la piccola dimensione dei terreni (in media 2-3 acri), la scarsa formazione, la mancanza di strumenti, la scarsa capacità organizzativa, la difficoltà di accesso al credito e la debolezza contrattuale in fase di vendita, fanno sì che i redditi siano bassi e la povertà endemica.
Da diversi anni la nostra cooperazione con l’associazione locale TDA, si è concentrata in questo settore con interventi specifici di formazione, fornitura di attrezzature, microcredito e sostegno nella fase di commercializzazione.
Questo nuovo progetto amplia ed integra l’intervento dello scorso anno, incentrato sulla formazione di un gruppo di 50 contadini, a cui è stato offerto un percorso formativo sulle migliori tecniche di coltivazione del caffè biologico, sulla tenuta della contabilità ed organizzazione del lavoro, grazie al coinvolgimento della Facoltà di Agraria di Kampala
E’ un progetto, della durata di 3 anni, in ambito socio-sanitario ed in modo particolare nel settore della Riabilitazione fisica e sociale di bambini disabili, orfani e abbandonati e di adulti disabili che vivono in famiglia. Prevede;
Ristrutturazione di un Reparto di Riabilitazione all’interno del Centro Sociale “Casa Grazia di Dio di Huong La” della Congregazione di Signora dell’Unità di Bac Ninh,
Formazione del personale socio-sanitario al fine di migliorare i servizi erogati dal Centro e supporto alle famiglie dei disabili
Attività di sensibilizzazione nel territorio e screening delle problematiche legate alla disabilità
Il progetto ACQUA in Uganda ha contribuito finora alla realizzazione di 32 pozzi e 15 cisterne.
Il programma continua e sono molti i villaggi dove manca l’acqua e le persone, soprattutto le bambine e i bambini, sono costrette a fare tanti chilometri ogni giorno per procurarla, un’acqua che spesso è malsana e causa di malattie.
Un pozzo è sempre una grande gioia per tutti gli abitanti del villaggio. A volte, soprattutto dove ci sono scuole, si può installare una cisterna realizzando un sistema di raccolta di acqua piovana dal tetto.
Al momento è in programma la costruzione di una nuova cisterna e di un pozzo. Costo di un pozzo circa 8.000 euro. Costo di una cisterna in media 1.700 euro.
INDIA- ASSAN : Sostegno alla scolarizzazione delle bambine delle comunità tribali
E’ un progetto delle suore di San Giovanni Battista dell’India, che hanno esteso la loro attività nello Stato di Assam, tra le comunità tribali di raccoglitori di tè, che vivono in condizioni di povertà ed emarginazione. Il loro lavoro è scarsamente retribuito e non hanno considerazione sociale.
L’impegno delle suore è rivolto prevalentemente alle donne, che soffrono maggiormente a causa della cultura patriarcale ancora prevalente in India e a favorire la scolarizzazione dei giovani, in particolare delle bambine, che sono più discriminate. Il tasso di alfabetizzazione è in generale molto basso tra queste popolazioni ma è ancora più basso tra la popolazione femminile. L’attività delle suore è incentrata sull’educazione, formale e non formale, delle donne, direttamente nei villaggi e, nel sostegno all’istruzione scolastica, soprattutto delle bambine.
Le suore organizzano corsi professionali per l’avvio di piccole Attività Generatrici di Reddito (corsi di cucito, parrucchieria ed estetica, produzione candele e fenolo); organizzano incontri educativi per la prevenzione e la cura della salute femminile e si impegnano per favorire la scolarizzazione delle bambine e ragazze.
Le scuole in Uganda, sia pubbliche che private, prevedono il pagamento di una retta e sono molti coloro che non riescono ad accedervi, in particolare alle Secondarie e all’Università.
Parallelamente alle Scuole Secondarie esistono le “Vocational School” (scuole professionali) che sono le più richieste. L’associazione ugandese con cui collaboriamo, la TDA, ci ha chiesto il sostegno per costruire una scuola professionale, gestita dall’associazione, in cui organizzare corsi di studi a costi minori per consentire l’iscrizione anche a giovani con meno possibilità economiche.
La scuola sarà intitolata a Padre Antonio Monieri, fondatore di S.O.S. Missionario.
La raccolta fondi per questo progetto è iniziata lo scorso anno ma la costruzione non è ancora iniziata, sia perché le autorizzazioni necessarie sono state più complesse del previsto, sia perché i fondi finora raccolti non sono ancora sufficienti. Tutte le donazioni ricevute sono state accantonate.
Speriamo di poter presto iniziare i lavori.
Chi Siamo
S.O.S. Missionario è una associazione nata a San Benedetto del Tronto nel 1964, con lo scopo di sensibilizzare sui temi dei rapporti Nord-Sud, della Pace e cooperazione tra i popoli e realizzare progetti concreti di aiuto alle popolazioni in difficoltà in vari Paesi del Sud del Mondo.
Nel 1985 è stata eretta in Ente Morale, con D.P.R. 901 del 25.11.85 e nel 1988 ha ottenuto il riconoscimento, da parte del Ministero degli Esteri, di Organizzazione Non Governativa di cooperazione internazionale, ai sensi della legge 49/87.
Nel settore della cooperazione il S.O.S. Missionario si adopera principalmente per la realizzazione di piccoli progetti di sviluppo mentre, programmi più vasti sono resi possibili grazie al cofinanziamento del Ministero degli Esteri e dell’Unione Europea. Ogni progetto viene sempre studiato e progettato d’intesa con i beneficiari e tendono al massimo coinvolgimento delle popolazioni locali nel rispetto delle loro esigenze.
Sostienici
Dal 1964 siamo a fianco dei più deboli nel Sud del mondo. Negli oltre 50 anni di attività abbiamo realizzato innumerevoli progetti contribuendo a dare una vita più dignitosa e la speranza per un futuro migliore a molte comunità. Sostieni questo nostro lungo cammino solidale. Puoi sostenere il nostro lavoro anche con il 5 X mille indicando il codice fiscale 91000950443
Pergamena Solidale
LA TUA BOMBONIERA DIVENTA PIÙ PREZIOSA SE APRI IL TUO CUORE AL MONDO!
Puoi sostituire la tradizionale bomboniera con una donazione a favore di un progetto di solidarietà, unendo i confetti alla Pergamena Solidale o ad un oggetto EquoSolidale. La gratitudine dei beneficiari ricolmerà di gioia la tua vita e allargherai la festa a tutto il mondo!
Associazione in Numeri