Raccolta Fondi per il progetto
UGANDA – A GOOD COFFEE (seconda fase):
COSTRUZIONE MAGAZZINO PER I CONTADINI COLTIVATORI DI CAFFE’
Il preventivo di costo è € 38.500
Causale donazione: MAGAZZINO CONTADINI UGANDA
%
di Fondi Raccolti ad oggi per questo progetto
Il progetto A GOOD COFFEE si pone l’obiettivo generale di favorire l’uscita dalla condizione di povertà delle popolazioni nelle aree rurali, dedite alla coltivazione del caffè, attraverso la formazione ed il sostegno alla produzione.
La coltivazione del caffè è l’attività principale in Uganda e, spesso, unica fonte di sostentamento. Ma, la piccola dimensione dei terreni (in media 2-3 acri), la scarsa formazione, la mancanza di strumenti, la scarsa capacità organizzativa, la difficoltà di accesso al credito e la debolezza contrattuale in fase di vendita, fanno sì che i redditi siano bassi e la povertà endemica. Da diversi anni la nostra cooperazione con l’associazione locale Tweyanze Development Agency (TDA), si è concentrata in questo settore con interventi specifici di: formazione, fornitura di attrezzature, microcredito, sostegno nella fase di commercializzazione.
La formazione è stata realizzata con la partecipazione della facoltà di Agraria della Makerere University di Kampala e si è concentrata sulle tecniche di coltivazione del caffè biologico, sulla tenuta della contabilità ed organizzazione del lavoro. Finora sono stati coinvolti 150 contadini (definiti “trainers”), scelti tra i più motivati, che hanno seguito i corsi di formazione ed ognuno ha preso l’impegno a trasferire le conoscenze acquisite ad altri 10 contadini del proprio villaggio (“trainees”). In questo modo sono stati raggiunti altri 1500 coltivatori.
L’altra attività rilevante è stata la realizzazione di un vivaio di 6000 piante di caffè di alta qualità (piante madri), coltivate con metodo biologico, utilizzate per la riproduzione attraverso la tecnica delle talee. Le nuove piantine vengono distribuite ai contadini per sostituire le vecchie piantagioni ed avviare coltivazioni più produttive. Sono stati acquistati gli attrezzi per la coltivazione e per la produzione delle nuove piante ed il vivaio è stato servito con un pozzo, una cisterna ed un sistema di irrigazione a goccia.
Inoltre sono state acquistate 2 nuove macchine per la sbucciatura delle bacche di caffè (pulping machines) che migliorano la qualità del caffè e l’acquisto di 1 pressa per estrarre l’olio di caffè (un prodotto che sta avendo una crescente richiesta sul mercato) e attività educative dirette a rafforzare lo spirito cooperativo.
Nella fase attuale, il progetto prosegue con la costruzione di un magazzino che è molto prezioso per sostenere i contadini nella fase di commercializzazione. La possibilità di stoccare il raccolto e poterlo vendere in forma associata dà loro maggiore forza contrattuale, con migliori prezzi e migliori redditi.