La pace che desideriamo non dipende solo dalle grandi decisioni ma anche da tutte le piccole azioni fatte ogni giorno da ciascuno di noi. Ecco perché la Marcia della pace non è una solo una lunga camminata da Perugia ad Assisi ma è un Appello all’impegno e alla responsabilità. SOS Missionario, insieme ad altre associazioni ha organizzato un pullman che partirà da San Benedetto del Tronto. Partecipare alla marcia è la testimonianza del nostro impegno quotidiano per costruire la pace, per difenderla e diffonderla. (dal doc. della Marcia) Disponiamo di più ricchezze, conoscenze e mezzi di ogni altro tempo ma permettiamo che aumentino le disuguaglianze, le sofferenze, i conflitti, la disoccupazione e l’insicurezza di miliardi di persone. Tante persone stanno cedendo alla paura e alla rassegnazione assumendo atteggiamenti di chiusura, indifferenza e rabbia. Individualismo e corsa all’arricchimento, hanno cancellato in molti il senso della pietà e del bene comune, il valore della solidarietà e della condivisione. DOBBIAMO REAGIRE! Smettiamo di fare le guerre! Quelle armate che stanno devastando paesi e popoli ma anche quelle che ci vedono perennemente gli uni contro gli altri. Scopriamo insieme la bellezza della cura del NOI e non solo dell’IO. Costruiamo una nuova cultura politica nonviolenta basata sul rispetto della “dignità di tutti gli esseri umani”. QUESTO È IL TEMPO IN CUI DOBBIAMO OSARE LA FRATERNITÀ!
Articoli recenti
- Progetto salute Wewa Medical – R.D.Congo
- 21 Marzo 2024: Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- L’Europa protegge tutte le donne?
- Meno trasparenza e controlli su export di armi. Il Senato approva modifica della legge 185/90
- Meno trasparenza e controlli su export di armi. Il Senato approva modifica della legge 185/90
Archivio Articoli
- Novembre 2024 (1)
- Marzo 2024 (4)
- Febbraio 2024 (3)
- Gennaio 2024 (6)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (4)
- Ottobre 2023 (10)
- Settembre 2023 (5)
- Agosto 2023 (2)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (5)
- Maggio 2023 (2)
- Aprile 2023 (6)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (3)
- Gennaio 2023 (3)
- Dicembre 2022 (5)
- Novembre 2022 (4)
- Ottobre 2022 (7)
- Settembre 2022 (6)
- Agosto 2022 (2)
- Luglio 2022 (1)
- Aprile 2022 (5)
- Marzo 2022 (4)
- Febbraio 2022 (2)
- Gennaio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (8)
- Settembre 2021 (1)
- Agosto 2021 (2)
- Giugno 2021 (12)
- Maggio 2021 (5)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (8)
- Febbraio 2021 (3)
- Gennaio 2021 (10)
- Dicembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (7)
- Settembre 2020 (3)
- Giugno 2020 (2)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (4)
- Marzo 2020 (4)
- Gennaio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (3)
- Ottobre 2019 (3)
- Luglio 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (2)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (5)
- Gennaio 2019 (4)
- Novembre 2018 (7)
- Ottobre 2018 (3)
Categorie
- Adozione scolastica a distanza (2)
- Ambiente (1)
- Appelli (27)
- Educazione allo Sviluppo (6)
- Emergenze (1)
- Eventi (21)
- Migranti (33)
- Notizie dal mondo (46)
- Notizie Italia (42)
- Notizie progetti (8)
- Per riflettere (105)
- Prima Pagina (158)
- Progetto Africa (16)
- Progetto America Latina (5)
- Progetto Asia (15)
- Vita di Associazione (8)




